Kintsugi: corsi e workshop

Corsi di ceramica a Roma: dalla modellazione alla decorazione

Il laboratorio di arte ceramica FB Ceramics di Roma ospita una serie di corsi unici che celebrano l’antica pratica giapponese del Kintsugi, un’arte che trasforma le crepe degli oggetti in preziosi dettagli d’oro.

Quest’arte, il cui nome che significa letteralmente “riparare con l’oro“, celebra la bellezza delle imperfezioni e la filosofia del wabi-sabi, accettando la transitorietà e la semplicità della vita.

Attraverso corsi come il Workshop Kintsugi “ORO NELLE CREPE” e il Workshop di “Kintsugi Biografico”, gli insegnanti condivideranno con i partecipanti l’antica tecnica di riparazione con oro, trasformando crepe e rotture in preziose opere d’arte.

Dai corsi per adulti al Laboratorio Kintsugi per Bambini, l’arte del Kintsugi diventa un viaggio di esplorazione e trasformazione personale, guidato dall’artista e formatrice Gioia Di Biagio.

 

Workshop Kintsugi "ORO NELLE CREPE"

Corso base di kintsugi contemporaneo

Riparazione di una ciotola di porcellana con il metodo giapponese di kintsugi con tecnica moderna. 

L’antichissima arte del kintsugi affonda le proprie radici nella filosofia giapponese del wabi-sabi, che consiste nella serena accettazione dell’imperfezione, della transitorietà e della semplicità della vita.

Il kintsugi, o kintsukuroi, letteralmente “riparare con l’oro”, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro o argento con polvere d’oro per la riparazione di oggetti in ceramica, usando il prezioso metallo per saldare assieme i frammenti.

La tecnica permette di ottenere degli oggetti imperfetti e preziosi.

La pratica nasce dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa originarsi una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.

Adatto a tutti i livelli.  Nessuna esperienza necessaria.

Tutti i materiali sono forniti dall’artista.

Il manufatto rimane di proprietà del corsista.

Max 10 persone
DURATA 2 ORE

Workshop di Kintsugi Biografico

Per riparare e mettere oro sui pezzi della tua vita

Che cos’è il kintsugi ?

Letteralmente vuol dire ‘riparare con l’oro’ ed è  un’antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica e porcellana, come vasi, piatti e vassoi, utilizzando l’oro per saldare insieme fra loro i vari frammenti.

Nel workshop di Kintsugi Biografico insegnerò la tecnica del kintsugi, semplificata.

Romperemo e ricostruiremo con colla e oro una ciotola. Ma non solo.

Daremo un nome ai pezzi della nostra vita, imparando a conciliare e riparare le linee di rottura; disegneremo sui vari pezzi, poi li rimetteremo insieme, aggiustando ciò che è danneggiato e li valorizzeremo con l’oro.

Avremo così una ciotola nuova, imperfetta e meravigliosa come la nostra storia.

Il laboratorio si propone come opportunità di guardare la nostra vita da un nuovo punto di vista per riconoscere una nuova bellezza data dalla nostra specifica unicità.

Metterò io a disposizione tutti i materiali e tornerete a casa con un’attestato di partecipazione e la ciotola riparata imperfetta e preziosa

Non ci vuole nessuna capacità artistica specifica, solo il desiderio di volersi esprimere.

Al termine del workshop il partecipante tornerà a casa con la propria opera Kintsugi biografico e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

POSTI LIMITATI  massimo 10 partecipanti.
DURATA 4 ore

Kintsugi Puzzle

Per creare un mosaico di emozioni condivise

Con la tecnica del kintsugi si creano alcuni  piatti collettivi, un’opera Mosaico costituita dai pezzi di emozioni di ogni partecipante max 10 persone a gruppo) della durata di 4 ore in cui tutti insieme riparano un oggetto insieme.

POSTI LIMITATI  massimo 10 partecipanti.

DURATA 4 ore

Laboratorio Kintsugi per Bambini

“La fabbrica di stelle”

Nelle stelle cadenti ci sono i desideri, ed i bimbi, piccoli fabbricanti di stelle le ricompongono unendo i frammenti come in un puzzle, come nell’ antica arte giapponese del kintsugi, ricompongono i diversi pezzi ripercorrendo le crepe con l’oro. Creano così stelle uniche e preziose, magiche, perché composte dai propri sogni collettivi incollati, insieme, con l’oro.

DURATA 3H
Max 10 bambini

Gioia di Biagio

Gioia Di Biagio è una poliedrica artista nata a Firenze nel 1985, con una laurea ottenuta al DAMS di Roma.

La sua missione artistica è improntata alla valorizzazione della “forza della fragilità” attraverso molteplici espressioni artistiche.

In collaborazione con la sua sorella fotografa, ha dato vita al progetto “Fragile”, finalizzato alla sensibilizzazione sulla malattia rara dell’Ehlers Danlos.

Nel corso degli anni, ha lasciato il segno attraverso molteplici iniziative, tra cui il cortometraggio “Gioia in Movimento” dedicatole da Cristiana Capotondi in occasione della maratona di Telethon nel 2016.

 

Il suo libro “Come oro nelle crepe”, pubblicato nel 2018 da Mondadori, è stato presentato in diverse manifestazioni culturali, consolidando la sua voce nell’ambito artistico.

Gioia si distingue anche come performer, portando avanti la sua visione artistica attraverso la performance “Io mi Oro”, esibendosi in prestigiosi luoghi come il MacroAsilo a Roma, la Triennale di Milano e il Palazzo Pitti a Firenze.

Il suo impegno sociale si estende oltre l’arte, partecipando a eventi, conferenze e laboratori che affrontano tematiche importanti come la medicina narrativa, il giornalismo sociale e l’arte terapia.

Con oltre dieci anni di esperienza nel mondo della musica, Gioia collabora con il gruppo Le Cardamomò, esibendosi in spettacoli poetici e onirici sia in Italia che all’estero.

Il suo impatto nel panorama artistico è stato ulteriormente sottolineato nel 2021 con l’uscita di un docu-reportage su di lei sul canale ARTE, confermando il suo ruolo di voce significativa nell’arte contemporanea.

Per le date dei prossimi corsi